Browsing category

Ic Trasaghis

BORDANO INF GIO
Ic Trasaghis, Scuola dell'infanzia di Bordano,

E jere une volte…

no comment

La television e je impiade in ogni cjase, ma une volte, cuant che no jere… Ce si fasevial? Ce fasevino i fruts? Indulà si stevial?…

 

Chest an, lis mestris nus àn contât une vore di storiis. O vin ancje imparât cjançons e filastrocjis cetant divertentis. Ma la fieste plui grande te scuele e je stade cuant che e je rivade une siore a contânus une storie gnove….

AL E’ DIFICIL DI CRODI

Une volte no jere la television, di sere la famee si cjatave ator dal fogolâr e i nonos a contavin storiis ai frutins”.

O vin provât a sierâ i voi e …….

IMG_0593
Ic Trasaghis, Scuola primaria di Osoppo,

Il fiore di tarassaco

no comment

Dal  prato del nostro giardino è spuntato il fiore di tarassaco, bello, giallo e petaloso.

Abbiamo deciso di costruirne uno fatto con del cartoncino giallo e verde.

Prendi forbici, colla e seguendo le immagini ti insegniamo a costruirne uno che si apre e si chiude.

Buon divertimento!!

!

Prendi un foglio, piegalo a metà e taglialo in forma dentata (come  la foglia del tarassaco)

In una striscia di foglio più lungo piegalo a metà., sbordalo alla piegatura e poi da una parte taglialo a frangetta.

 

L’altra parte arrotolala ed incollala al suo interno perché diventi tubiforme come il gambo del tarassaco.

 

Nella parte tagliata a frangetta ed incollata a tubicino, inserisci il rotolino giallo che hai prima tagliato a( e chiuso con la colla). Inseriscilo con un po di colla fino a pareggiarne la distanza con i petali verdi.

 

Quando la colla è asciutta puoi aprire lentamente i petali di carta per aprire il fiore. Incolla ora la base della foglia dentata attorno al gambo.

 

Ora guarda: il tuo fiore di “tale” è un bel gioco di carta ed anche un bel regalo da fare a chi vuoi tu.

Grazie dell’attenzione, felice primavera e…

Mandi!!!

pasqua
Ic Trasaghis, Scuola primaria di Osoppo,

I ûfs di Pasche

1) “Samuêl ! Samuêl! Niciti, prepare i ûfs colorâts pai tiei amîs !” a vosin lis sisilis svolant cuasi a tocjâ i ramaçs dal pierçolâr. “Tu âs di moviti che doman al è il dì di Pasche!”

2) Inte fatorie, la clocje e à lassât i ûfs de sô covade cence custodie, parcè che e je lade a disdurîsi lis gjambis, ma cuant che e torne dongje e no ju cjate, e berghele:

“Samuêl, Samuêl, ce fâstu, chei ûfs a son miei!”

“Scuse…” al rispuint dut confusionât Samuêl. “Jo… no savevi… o provarai a domandâ a la Mame Dindie”.

3) “No! La mê femine no je a cjase!” al dîs il dindi deventant prime dut ros e po dopo colôr viole e celest. “E je lade a fâ la spese… o soi jo che o covi i ûfs fintremai che jê no torne. Prove a domandâ a la Mame Raze.”

4) “Samuêl, Samuêl, viôt i miei picinins, viôt ce biei che a son! A son nassûts cumò denant e a son za pronts a lâ te aghe! Parcè no vegnistu ancje tu a zuiâ cun nô?”  “No! No ai timp, scuse, o stoi cirint ûfs par colorâju, o ai di regalâju ai miei amîs doman che e je Pasche. O provarai a domandâ a Mame Ocje.”

5)”Mame Ocje e à fat indigjestion di polente!” i spieghe Tristan il Bassot, “al è miôr no disturbâle, il Çus Savi i à ordenât di stâ trê dîs cence mangjâ e di stâ polsade intal jet. Prove a domandâ a Tonine il Crot o a Mame Copasse”.

6) “Samuêl, Samuêl! Tu sês propit un stupidut, un gnognul!” e rît Tonine. “ No tu sâs che i ûfs di crot a son picinins come il cjâf da la gusiele?” Ancje Mame Copasse si met a ridi: “ Ce fasaressistu tu cui miei ûfs che a son grancj come une nolute?”

7) “Samuêl, Samuêl… tu ti meretaressis une tiradute di orelis!” al bruntule Rigo il Cjaval. “ No tu sâs che i cjavai no fasin i ûfs?”. “E nancje lis cjavrutis no fasin i ûfs !” si rabie Gjudite la Cjavrute. “Prove a domandâ a Mame Colombe”.

8) “Mandi, Mame Colombe. O viôt che ancje i tiei picinins a son nassûts! E alore parcè sêstu preocupade?” “O soi in pinsîs  par vie che no pues puartâ l’ulîf da la pâs ai nestris amîs de fatorie: o scuen stâ achì, a tignî di voli la mê niade.

9)No stâ dâti pinsîr par chê robe chi” al rispuint Samuêl. “Se tu vûs o larai jo a puartâ l’ulîf da la pâs, tant, mi sa che no cjati ûfs di colorâ di nissune bande! O tacarai propit di Rigo il Cjaval e di Gjudite la Cjavrute che si son rabiâts cun me. Cussì o fasarìn la pâs”.

10) “No mi impensavi di vê tancj amîs” al dîs dut content Samuêl a la fin dal so lunc zîr. Mi son restâts dome doi ramaçs: un par Milli la Vacje e un par me.

11) “Gracie, Samuêl” e dîs Milli “Jentre, jentre! Ancje jo o ai di dâti une robe, un regâl de bande di ducj i amîs de fatorie”.

12) “Ooooh! Ce biel ûf! E ce grant! Doman cun chest ûf chi o fasarìn fieste di Pasche ducj insiemi” al dîs dut content Samuêl. “E o varìn cjocolate par ducj !”

domaca_sadna1
Ic Trasaghis, Scuola dell'Infanzia Osoppo,

Il zeut

Vuê o soi lât al marcjât

induvine ce che o ai comprât!

Un miluç profumât,

trê cjastinis che o ai mangjât,

doi narançs arançon

un coçâr grandonon

cuatri mandarins cence sepe,

dodis coculis di crete,

trê kiwi ducj pelôs,

doi raps di ue ben golôs,

cinc piruçs che o mangjarai

e cul zeut jo o sai

che o voi a cjase dut content

di dut chest divertiment!

Krampus
Scuola dell'Infanzia Osoppo,

I Krampus

Espressivo, teatrale, culturale: La tradizione dei Krampus è legata ad una delle feste della tradizione popolare friulana, ma anche delle regioni vicine come la Carinzia. La proposta è una parodia con la realizzazione di una maschera orribile… che poi si potrà anche indossare.

brace-camino
Ic Trasaghis, Scuola primaria di Osoppo,

Il Nadalin

Espressivo, storico, culturale : La storia di un grande ceppo tolto da un albero, fatto stagionare, è l’occasione di una storia che parla del tempo dei nostri bisnonni, quando al posto di tante luminarie e schermi al plasma, si passava insieme la festa del Natale accanto al fuoco del camino.